60 partecipanti e 24 idee presentate a #scwnapoli! Conosciamo chi ha passato il primo turno!

Numeri da record alla quarta edizione del Social Change Weekend, tanti i partecipanti e idee a cascata, ben 24! Dopo la presentazione dei singoli pitch con 3 min. a disposizione, e successivamente alla votazione dei presenti, la prima scrematura ha previsto che passassero il turno 10 idee, aumentate ad 11 per ex aequo!

Di seguito i nomi proposti e il team di lavoro formatosi intorno a ciascun progetto!

pepolitics

Pepolitics:  piattaforma di cittadinanza attiva in cui segnalare i disservizi riscontrati nel territorio di appartenenza, trovare soluzioni e raccogliere capitali attraverso campagne di fundraising per attuarle.

Eva

Eva: piattaforma che eroga ad enti pubblici e privati servizi di interpretariato live o streaming per non-udenti.

Posso

Posso: garanzia di accessibilità al territorio attraverso l’uso di Socialnetwork e community per una cittá a misura di persone svantaggiate

imovingplan

I moving plan: promozione mobilitá sostenibile attraverso una piattaforma che consenta la stesura di piani di spostamento casa-lavoro.

AiCapì

Ai Capì: minimizzare gli sprechi di frutta in quelle terre in cui la manodopera per la raccolta non è prevista o non è sufficiente: la raccolta avviene direttamente da parte dei consumatori.

utopia e cena

Isola di utopia: rieducazione di ex detenuti e rifugiati politici attraverso percorsi enogastronomici e pratiche di orto terapia.

utopia e cena

Una cena dell’altro mondo: servizi di catering etnico che valorizzino e diano lavoro a persone di altre culture.

Vascitour

Vascitour: turismo esperienziale in alloggi tipici della cultura napoletana, ‘i vasci’.

Paesà

Paesà: market place per turismo esperienziale, valorizzazione delle competenze di artigiani locali e persone interessate ad apprenderle.

siamobellini

Siamo Bellini: riqualificazione urbana di Piazza Bellini (centro storico di Napoli).

orti

La fabbrica degli orti: Piantumazione agricola in strutture industriali dismesse, in modalitá green e sostenibile.

Pubblicato da Project Ahead

PROJECT AHEAD is a cooperative born in 2001 in Napoli providing consulting to National and International Boards and Organizations aboutconceiving, preparing and management of complex projects. PROJECT AHEAD intervenes as a qualified partner supporting Third Sector, Voluntary Service, Enterprises – above all Cooperatives – and Public Bodies through specialized services oriented towards the improvement of effectiveness and efficiency of the development actions linked up above all to European Structural Funds, Community Programmes and Social innovation. Its activities are particularly oriented towards the development of interventions regarding youth and social politics, the international development of private partners and the international cooperation among public actors.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.