Saranno scelti tra personalità di spicco dell’imprenditoria sociale provenienti da tutto il paese. Tra di loro saranno presenti anche personalità istituzionali e potenziali finanziatori delle nuove idee imprenditoriali.

È responsabile della Filiale di Napoli di PerMicro s.p.a. Ha ricoperto diversi incarichi nel campo dell’economia solidale & responsabile e della finanza etica. È stato tra i primi soci campani di Banca Etica contribuendo, prima come volontario e poi come “banchiere ambulante”, al suo radicamento e sviluppo nel territorio campano. È stato Consigliere d’Amministrazione della Cooperativa “E Pappeci” Bottega del mondo e storica realtà del Commercio Equo e Solidale, Vice Presidente della Cooperativa Viaggi e Miraggi.Coordinatore della Commissione Tecnica del progetto di “Microcredito per il Rione Sanità”, Presidente del Collegio dei Revisori dei conti del CSV (Centro Servizi del Volontariato).Ha lavorato come Consigliere d’Amministrazione di ABC (Acqua Bene Comune) Azienda Speciale che gestisce le risorse idriche di Napoli.

Nato a Napoli nel 1974 è laureato in Communication e Media Studies, ha lavorato in realtà internazionali occupandosi di marketing e comunicazione. E’ stato Presidente del gruppo giovani imprenditori della CNA di Napoli dal 2011 al 2015. Da tempo impegnato nel settore della pubblicità e della produzione audio/video, attualmente è amministratore della società di comunicazione Miramarefilm. Ha fondato diverse realtà imprenditoriali tutte ampiamente diffuse in ambienti web dal settore del turismo fino a innovative forme pubblicitarie attualmente in uso da molte aziende europee.

Lavora da 12 anni presso Banca Popolare Etica dove attualmente ricopre il ruolo di vice responsabile della filaile di Napoli. Si occupa prevalentemente di affidamenti a persone giuridiche. In precedenza si è impegnata per conto di Sviluppo Italia di microcredito, oltre che di un progetto per la creazione di spin off da ricerca, attraverso un fondo di venture capital, poi passando per la progettazione formativa è finalmente approdata a Banca Etica.
E’ curiosa ed attenta all’impatto sociale delle azioni economiche innescate dai finanziamenti.

Segretaria generale dell’Associazione ItaliaCamp e membro del Consiglio di Amministrazione fino a luglio 2017, Francesca Guida è anche vice presidente da 12 anni dell’ECCOM (Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management Culturale) che nasce nel 1995 con la missione di promuovere un approccio interdisciplinare ai mercati culturali e all’industria creativa. Dal 2013 al 2015, svolge attività didattica in qualità di docente presso l’Accademia delle Belle Arti a Roma e coordina il corso in Marketing e Management dell’Istituto Europeo di Design.

Fondatrice della scuola paritaria Impresa sociale “Dalla Parte Dei Bambini”, dal 1986 modello di scuola attiva ispirata alle pratiche di Freinet. Impegnata in progetti di Cooperazione Internazionale per il Ministero degli Esteri (Esperta di Educazione nel progetto PRODERE in Nicaragua), dal 1997 al 2000 è stata Assessore all’Educazione del Comune di Napoli. Dal 2000 al 2006 è stata Assessore alla Cultura con delega a “Progetti per l’infanzia e città dei Bambini” sempre del Comune di Napoli. Dal 2006 al 2010 è stata Consigliere alle Politiche Culturali della Regione Campania. Dal 2007 al 2011 è stata Presidente della Fondazione Campania dei Festival per organizzare e gestire il “Napoli Teatro Festival”. Componente del Comitato scientifico della Fondazione SUDD dal 2011 ad oggi. Presidente di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli.

Laureata in Scienze Politiche e Studi Internazionali, con un successivo master in Comunicazione, ha una grande esperienza nel campo del sociale, sin da adolescente ha portato avanti attività di volontariato con disabili fisici e mentali. Negli anni di scuola superiore ha partecipato ad un programma di scambio internazionale che l’ha portata ad avere un marcato interesse per il lavoro in contesti multiculturali. È stata per diversi anni volontaria della ONG SCI-Italia diventando poi membro del Consiglio Nazionale; ha poi coordinato diversi progetti fra i quali uno in Ex-Yugoslavia destinato a bambini e adolescenti. È una delle fondatrici di una cooperativa sociale all’interno della quale si è occupata di sviluppare progetti educativi basati sull’empatia e sull’educazione all’interculturalità sia per alunni che per insegnanti. Enrica si è unita ad Ashoka Italia, la più grande rete al mondo di imprenditori sociali per l’innovazione sociale, nel 2014 come volontaria, per coordinare la ricerca sull’innovazione sociale italiana. È entrata nello staff stabile nel 2016.

Professore ordinario di economia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli dal 1 novembre 2002.E’ stato Ricercatore dal 1990 al 1998 e Professore
Associato dal 1998 al 2002. E’ Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche. E’ stato Presidente del Corso di laurea in Scienze Politiche e Preside della Facoltà dal 2010 al febbraio 2013. E’ stato direttore del Dipartimento di Teoria Economica e Applicazioni nel periodo 2004-2007.

Assessore allo Sviluppo del Comune di Napoli dal maggio 2008 al giugno 2011. Dal 2009 è White Wilford Fellow , prestigioso riconoscimento da parte dell’ICSB, per meriti scientifici, culturali e politici sui temi dell’imprenditorialità e della nascita e sviluppo di nuove imprese. Professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha ricoperto tra le altre, le cariche di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale , Direttore del DIEG – Dipartimento di Ingegneria Economico-Gestionale , Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale (16°-18° ciclo), responsabile scientifico di ODISSEO, Osservatorio sull’innovazione tecnologica e l’organizzazione. Dal 2003 al 2008 è stato Direttore della Start Cup Federico II; nel 2007 Direttore scientifico del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione. La sua attività di ricerca , per la quale ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali , riguarda le piccole imprese innovative, le relazioni di subfornitura, l’organizzazione industriale, l’imprenditorialità. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. È membro e collabora con numerose associazioni scientifiche nazionali ed internazionali tra cui l’Associazione italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) – di cui è stato Presidente nel biennio 2003-2005,International/European Council for Small Business (ICSB/ECSB), International Purchasing & Supply Education & Research Association (IPSERA). Nel Governo Prodi ha fatto parte del Gruppo di Lavoro “Ricerca e Innovazione” della Presidenza del Consiglio dei Ministri. È stato il delegato italiano per il comitato “Research for the benefit of SMEs” del 7° Programma Quadro (nel biennio 2007-2008).