Tutti i partecipanti si riuniranno in gruppi di lavoro e saranno affiancati da mentors, che li seguiranno e li guideranno. Le giornate di lavoro saranno intervallate dagli interventi di speakers esperti del settore con presentazioni e dibattiti. Infine, l’ultimo giorno sarà presente la giuria composta da potenziali finanziatori, rappresentanti delle istituzioni ed esperti d’impresa sociale.
SPEAKERS

Nata a Roma e laureata con 110 e lode nel 1986 in Scienze Politiche, Serena Angioli ha in Regione Campania la complessa delicata e prestigiosa carica di Assessore ai Fondi Europei, Politiche giovanili e Cooperazione Europea e Bacino Euro-mediterraneo. Ha avuto esperienze in Regione Calabria e come dirigente del comune di Reggio Calabria. Serena Angioli ha oltre cinque anni di esperienza presso l’Agenzia nazionale per i giovani, come dirigente dell’Area programmi.

Nata a Napoli il 23 Aprile 1987. Cinque anni fa ha conseguito la laurea in giurisprudenza e da due anni, dopo la pratica forense presso l’ufficio legale della FAI Federazione Antiracket Italiana dando tutela legale alle persone offese da episodi di criminalità organizzata come omicidi, racket e usura, è Avvocato. Nel 2013 ha ricevuto da parte del Sindaco de Magistris la nomina di Assessore alle Politiche Giovanili, creatività e innovazione del Comune di Napoli.

Laureata presso l’Università Bocconi in Discipline economiche e sociali, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del lavoro presso l’Università degli studi di Milano. È specializzata in economia del lavoro, sociologia economica, relazioni industriali. Come ricercatrice ha dedicato particolare interesse ai metodi quantitativi per la valutazione delle politiche pubbliche.È stata Italian correspondent dell’EIRO (European Industrial Relations Observatory) per il triennio 2007-2011.Nel 2011 viene nominata dal Sindaco Giuliano Pisapia Assessore al lavoro, sviluppo economico, università e ricerca, con delega alla Moda e Design e innovazione.
Nel 2016 è prima degli eletti nella Lista Beppe Sala, Noi Milano e poi confermata al governo della città dal sindaco Giuseppe Sala, che l’ha nominata Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane.

Nel 2013 viene eletto senatore della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Campania per il Movimento 5 Stelle. Fino al 29 settembre 2013 è stato Tesoriere del gruppo M5S al Senato. È membro dell’undicesima commissione permanente (lavoro, previdenza sociale). Dal 19 luglio 2013 è membro della commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale. Nel 2018 viene rieletto senatore della XVIII legislatura della Repubblica Italiana sempre nella circoscrizione Campania per il Movimento 5 Stelle.

Ileana Bonadies (Napoli, 1979). Giornalista e critico teatrale, fa parte dell’ANCT –Associazione Nazionale Critici di Teatro ed è direttore del web magazine QuartaParete. Insieme a Livia Coletta è organizzatrice della rassegna di teatro in appartamento “Il Teatro cerca casa” per la direzione artistica di Manlio Santanelli. Organizzatore di eventi culturali, si occupa della comunicazione social del “Portici Science Cafè”, ciclo di incontri di approfondimento legati alla scienza e alla ricerca. Collabora con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, è coautrice del libro Viaggio nell’Italia dei beni comuni (Marotta&Cafiero, 2012) e curatrice del volume Fiori dal cemento (Caracò, 2013). Provare a raccontare la Bellezza in tutte le sue molteplici forme è il motore di ogni sua azione.

Marco Zappalorto direttore di Nesta. Prima di Nesta, ha lavorato per OmniCompete, gestendo l’esecuzione di concorsi a premi in una vasta gamma di settori sia per il settore pubblico che per l’industria. Ha inoltre lavorato per la rete Enterprise Europe (Commissione europea – DG Imprese e industria) presso la Camera di commercio di Londra, dove ha fornito consulenza alle PMI sulle questioni e opportunità dell’UE. Marco si è specializzato in Economia Politica Europea alla London School of Economics and Political Science.

PhD in Social Innovation con internship presso la London South Bank University; docente e cultore della materia in Economia delle aziende nonprofit presso l’Università di Roma Tor Vergata. È il Co-fondatore di The Hub Milano e di The Hub Roma e membro del GECES Italia e del gruppo di lavoro per il G8 della finanza di impatto. Board member di Good Business Alliance UK, membro del Gruppo di lavoro per il Rapporto Italiano della Social Impact Investment, Task Force istituita in ambito G8. È stato nel 2013 Presidente di I-Sin (Italian Social Innovation Network), nel 2012 membro del think tank per le politiche sull’innovazione del Ministero Università e Ricerca, area Social Innovation. Curatore della prima Social Innovation Agendaitaliana ed ha lavorato all’articolato normativo sul crowdfunding in Italia ed alle proposte sulla finanza di impatto sociale (social lending, social impact bond). È stato allenatore della squadra di calcio Liberi Nantes, costituita interamente da migranti forzati e patrocinata dall’Agenzia ONU per i rifugiati UNHCR.

Paolo Di Cesare è un imprenditore e designer per Future-Fit business. E’ co-fondatore di Nativa, la prima Benefit Corporation e Certified B Corp™ in Europa, società che ha per scopo la felicità e un impatto positivo sulle persone e sul pianeta. Da più di 20 anni applica i principi di Sustainable Innovation e delle tecnologie esponenziali nei settori del consumer goods, fashion ed energia. Most Valuable Player 2016 del movimento globale delle Benefit Corporation per avere introdotto il movimento e la forma giuridica di Società Benefit in Italia. E’ VP di The Natural Step Italy, co-founder di Croqqer, Singularity University Italy, nüborn, Impact HUB Roma e dooyoo.com. Ha una laurea in Ingegneria Elettronica ed è alumnus di Singularity University @NASA Ames, in Silicon Valley.

Ha iniziato il suo percorso laureandosi all’Orientale di Napoli in Cooperazione e Sviluppo, acquisendo così solide basi in ambito sociale ed economico. Specializzata in Politica ed Economia delle Istituzioni, ha avuto modo di acquisire validi strumenti per la valutazione degli investimenti, dell’impatto sociale e l’elaborazione di dati statistici, conoscenze applicate alla scrittura e alla gestione di progetti sociali, di cui si occupa da diversi anni. Nel 2017 si è specializzata in Management delle Imprese noprofit all’Università di Bologna. Nel suo percorso non mancano partecipazioni ad attività di volontariato, come l’associazione Manitese nel 2013 e poi al Forum dei Giovani della Regione Campania, durante il quale ha appreso sul campo dall’ordinaria amministrazione alla scrittura di progetti anche molto complessi. Nel 2014 , dopo aver effettuato un tirocinio alla Project Ahead ricopre nella stessa diverse mansioni, dalla comunicazione alla scrittura e alla gestione dei progetti europei e nazionali, fino alla gestione dell’incubatore DIalogue Place. È ora presidente dell’associazione Sagapò, capofila di due progetti ministeriali e partner di altri internazionali.

Imprenditore per vocazione. Socio e membro del consiglio di amministrazione di Impact Hub Siracusa. Esperto in progettazione e new media, responsabile dei programmi di incubazione per Bassi Comunicanti a Ragusa e per Vulcanìc a Catania. Project Designer e consulente specializzato in European Project Management 2014-2020, con una vasta esperienza nella gestione di team, strategia aziendale, coaching e formazione. Un passato di fatto di consulenza strategica e di grandi corporate europee. Tornato in Italia nel 2012, ha investito risorse, competenze ed esperienze nella creazione di imprese nel settore culturale e creativo e nel coaching e mentoring per start-up innovative.

Imprenditore ostinato e impenitente con alle spalle un paio di società fallite ed una quotata alla Borsa Italiana. Innumerevoli progetti imprenditoriali abortiti tra cui un incubatore (nel 2000) rilevatosi del tutto inutile a fare impresea come la maggior parte degli incubatori esistente sul mercato. Gli è capitato di guadagnarsi da vivere facendo il consulente o il manager ma per pochissimo tempo considerato la sua pessima attitudine a dire sempre ciò che pensa sia giusto dire. Ultimamente pare abbia finalmente combinato qualcosa di buono con Garanteasy – garanzia semplice ma è ancora troppo presto per dirlo con certezza. Di sicuro ora non ha più molto tempo da dedicare a scrivere stronzate sul suo s-blog. Quando faceva il guru internet disse che “non c’era spazio sul mercato per nuovi motori di ricerca e portali generalisti” dopo pochi mesi fu fondato google e ciò da la misura delle sue reali capacità e competenze.

24 anni, di Vicenza, laureatasi all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Economics and management, con una tesi sull’integrazione economica in sudamerica – tesi redatta grazie alla sua doppia esperienza di stage a Lima, Peru. Ad oggi è un’imprenditrice, soprattutto nel settore del vino e delle smart cities, e ha ricoperto il ruolo di CEO per un mese nell’Adecco Group Italy. Fondatrice di WiP App. Il suo motto è #StopWhining , con questo motto finiscono tutti i suoi video su youtube, invita i giovani a smettere di piagnucolare e buttarsi nel mondo di lavoro.

Sophia è una specialista internazionale di educazione, migrazione ed e-learning che lavora presso Kiron Open Higher Education, una piattaforma di istruzione superiore per i rifugiati. È titolare di un EdM dell’Università di Harvard, partecipa ad attività di volontariato con rifugiati e co-fondatore di Collidoscope Berlin. A gennaio 2016, lancia con Julia Karmo, Kelly Miller ed Elina Ribakova, Migration Matters, un’organizzazione senza scopo di lucro in risposta alla copertura dei media sulla cosiddetta crisi dei rifugiati. Da allora, il team è cresciuto fino ad includere Bernadette Klausberger e Julian van Dieken, due dei creatori di uno dei 50 più popolari corsi online aperti di tutti i tempi: il futuro dello storytelling. Migration Matters è stato premiato dalla London School of Economics ed Advocate Europe. E’ anche vincitore del premio Migration Media Award 2017 del Centro internazionale per lo sviluppo delle politiche migratorie.

Laura è presidente e general manager di Socialfare. Dal 2012-2013 ha lavorato come responsabile del marketing , innovation e business stragedy presso Gruppo SPES s.c.s. Dal 2005 al 2010 con FERRERO-GROUP si è occupata di strategy planning and new business development manager. Dal 1994 -2004 ha lavorato come change manager presso LEAR CORPORATION. Dal 2000-2004 ha insegnato comunicazione e mediazione tecnica presso l’università di Torino.
Mentors

Negli anni ha acquisto competenze nella creazione di siti web, progettazione di piccole reti aziendali, in programmazione nei linguaggi C++ , C, SQL , HTML / PHP, nell’utilizzo di CMS quali WordPress e Joomla, di sistemi per l’e-learning come moodle e di sistemi operativi GNU/Linux. Da dieci anni ha svolgo attività di volontariato nell’ambito educativo nel suo quartiere, Ponticelli, con una piccola realtà , TerradiConfine, aderente a Libera contro le mafie. Da novembre opero con Informatici Senza Frontiere presso DialoguePlace ai Quartieri Spagnoli.

Laureato in Architettura e Dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura, oggi lavora con startup, PMI e professionisti aiutandoli a gestire cambiamenti e innovazione, con l’obiettivo di far crescere il loro business. Esperto di Lean Startup e Business Design, collabora come docente e consulente d’impresa con diverse aziende in Italia che si occupano di startup development e strategia digitale. Da sempre è interessato ai temi della social innovation. È docente e mentor per in vari percorsi di pre-accelerazione come Vulcanicamente, Pushapp Lab, Giffoni Innovation Hub, Startup University , Caserta accelera ecc. È Network Development Coodinator per l’associazione internazionale Junior Achievement con cui si occupa di diffondere la cultura d’impresa nelle scuole. La sua prima startup REHUB, una Research Social Platform che si rivolgeva ai ricercatori, ha vinto la StartCup Campania, è stato finalista al Premio Nazionale dell’Innovazione 2013, ed è stato alla Startup School di Mind The Bridge a San Francisco. La sua seconda startup SERIALLY, un hub di contenuti legati al mondo delle serie tv, è stata selezionata da Google Italia per Android Factory 4.0, in collaborazione con Luiss Enlabs.

E’ uno dei Mentor dell’Associazione PerMicroLab Onlus da ormai più di 3 anni in cui si occupa dell’assistenza e del supporto ai microimprenditori nel corso dell’avvio e/o sviluppo delle loro attività. E’ Attualmente presidente di Filiera Italia ed inoltre agente di Vision East Sagl dal 2016.

Tra i Co-Founder e Business development, di The Hub Roma di Roma per i quali si è occupato anche di project management e business consultancy, è attualmente Administrator and business development e Co-Founder di International Napoli Network.

Marco Serra, nato ad Oristano nel 1976, è ideatore e co-fondatore di diversi progetti e iniziative, come Visual Stories, un network professionale che si occupa di progettazione e sperimentazione di strumenti visuali e ludici a supporto di processi organizzativi, di apprendimento e della comunicazione. È fondatore di Mycro Working, uno studio associato multidisciplinare impegnato nell’ambito del design attorno al quale vive e lavora un vivace network professionale ed artistico. Fondatore ideatore e coordinatore scientifico del percorso formativo FUTURISERS , è anche promotore di Euviz – European Visual Community e host del primo incontro europeo. Ha partecipato alla fondazione dell’associazione ProPositivo e all’organizzazione di alcune edizioni del Festival della Resilienza. Presidente di Open Hub fino al 2017, ha poi lavorato in Brasile a Rio de Janeiro per alcuni anni occupandosi di Sostenibilità e di Business Intelligence per una TELCO italo-brasiliana. Ha collaborato in qualità di ricercatore senior con alcuni Istituti e centri di ricerca socio-economica fra i quali Eurispes, S3 Studium, Link Campus University, CoRiS ; ad oggi ricopre alcuni incarichi di docenza, fra i principali:FQTS – Formazione dei Quadri del Terzo Settore, Master di I livello in Comunicazione Sociale Sociocom – Università di Tor vergata, Master di I livello Agricoltura Sociale – Università di Tor Vergata, Associazione Nuovo Welfare percorsi formativi per la Scuola del Sociale di Roma.

Marketing & Communication Specialist, attualmente occupata come Project e Social Media Manager ed impegnata in un progetto innovativo nel settore Education Marketing. Collabora inoltre con Associazioni e realtà territoriali napoletane che operano come tramite tra i cittadini e le Istituzioni in merito alle necessità ed ai bisogni locali. La Tesi di Laurea Magistrale, conseguita presso l’Università Cattolica di Milano – dal titolo “Higher Education Marketing a supporto dell’internazionalizzazione delle Università: analisi dell’eccellenza australiana e della situazione italiana” – nasce dalle personali esperienze come studentessa in Spagna e negli USA e dalla collaborazione con l’International Marketing & Recruitment Office dell’Università Cattolica. Per la Tesi ha ricevuto una Menzione Speciale da parte dell’AICUN (Associazione Italiana Comunicatori d’Università) in occasione del Forum Nazionale 2018.

Project manager dell’Area Strategica “Innovazione e Education” di Confindustria. Si occupa di progetti europei, “progetti speciali” di innovazione, formazione, organizzazione, innovazione sociale. Responsabile dei rapporti con Accademia dei Lincei e Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Nato a Napoli 44 anni fa Napoletano dottore commercialista, revisore Contabile, Ctu dei vari tribunali Campani, Docente in diritto ed economia, sono da sempre appassionato all’innovazione digitale e al mondo delle Start-up. Mi interessa vedere spuntare da un’idea, un’impresa e farla sviluppare con l’obbiettivo di far nascere nuovi posti di lavoro e colmare il divario con le altre nazioni più avanzate. Sono sempre alla ricerca di idee nuove che possano migliorare il benessere e la formazione delle persone per permettere sviluppo e produttività intesa come crescita delle nuove generazioni e colmare così le divergenze sociali.